Vai direttamente ai contenuti

Home > News > SOTTOSCRITTO L’ACCORDO ISTITUZIONALE TRA L’AUTOMOBILE CLUB (...)

SOTTOSCRITTO L’ACCORDO ISTITUZIONALE TRA L’AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO – FERMO ED IL COMUNE DI ASCOLI PICENO PER L’ATTUAZIONE DELL’ “OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SULLA QUALITA’ DELL’ABITARE”.

13.05.2022

ASCOLI PICENO - Monitorare gli effetti delle scelte dell’Amministrazione Comunale in materia di mobilita sostenibile e della qualità dell’abitare sul benessere dei suoi abitanti; coordinare e guidare tutte le pianificazioni, programmazioni, progettazioni ed azioni sugli spazi pubblici, allo scopo di migliorare non solo la sicurezza ma anche la salute dei cittadini; effettuare delle analisi e delle statistiche periodiche relative ai flussi veicolari, alle difficoltà per la viabilità e la sosta, alla verifica dell’attuazione di azioni mirate al potenziamento di opere quali la rete ciclabile e infrastrutture atte a migliorare la circolazione cittadina.

Sono queste le principali finalità dell’ "Osservatorio permanente sulla Mobilità Sostenibile e sulla Qualità dell’Abitare" istituitito dal Comune di Ascoli Piceno al quale oggi ha ufficialmente aderito l’Automobile Club Ascoli Piceno - Fermo attraverso la sottoscrizione di un Accordo quadro di collaborazione istituzionale.

Con la stipula di tale Accordo, l’Automobile Club Ascoli Piceno - Fermo, anche avvalendosi del supporto tecnico-operativo delle strutture professionali e specialistiche della Federazione ACI, si impegna nei confronti del Comune di Ascoli Piceno e della cittadinanza: ad avviare iniziative per la promozione di attività finalizzate al perseguimento di una mobilità sicura e sostenibile; a mettere a disposizione le informazioni e i dati in proprio possesso ai fini di fornire un quadro aggiornato e completo del sistema di mobilità del territorio; collaborare ai piani ed i progetti inerenti il settore della mobilità mettendo a disposizione il know-how del gruppo ACI; a divulgare e diffondere, di concerto con l’Amministrazione Comunale, la cultura della mobilità sicura, sostenibile e dolce, anche attraverso attività educative, di sensibilizzazione, di informazione, rivolte alla popolazione di tutte le età.

"Sono estremamente soddisfatto per l’avvio di un’iniziativa unica nel suo genere" ha dichiarato il Sindaco Marco Fioravanti. "Si tratta di una best practice, condivisa con altri stakeholders del territorio, che mira a favorire il raggiungimento di specifici obiettivi della nostra Amministrazione Comunale: su tutti quello di implementare la mobilità sostenibile in una città che sia sempre più smart e che punti fattivamente su una nuova forma di sostenibilità sociale, ambientale ed economica".

"Un accordo importante - sottolinea il Presidente dell’Automobile Club, Ivo Panichi - in quanto i progetti e gli investimenti che il Comune di Ascoli Piceno ha in programma in materia di mobilità sicura e sostenibile nei prossimi anni sono numerosi e fortemente innovativi, denotando grande dinamismo ed attenzione da parte dell’Amministrazione su temi strategici tanto attuali quanto delicati. Inevitabilmente, questa nuova fase di riformulazione della pianificazione della mobilità urbana ed extra urbana futura, sempre più integrata e funzionale, comporterà delle scelte rilevanti, nella consapevolezza che da queste deriveranno dei cambiamenti che andranno ad impattare non solo sugli spostamenti e sulla diversa fruizione degli spazi pubblici, ma soprattutto sulla qualità della vita e sul benessere dei cittadini.L’Accordo siglato oggi si muove esattamente in direzione ed a presidio di questi temi centrali per Ascoli Piceno e, proprio perché fondamentali per il futuro di questa città, è importante avviare intorno ad essi un confronto ampio e costruttivo. Ciò vale ancor di più, per chi, come l’ACI, per legge e per mission rappresenta e tutela da oltre un secolo la mobilità dei "movers".".

Secondo il Direttore dell’Automobile Club, Stefano Vitellozzi "L’Automobile Club Ascoli Piceno - Fermo e la Federazione ACI sono Istituzioni pubbliche di riferimento che presidiano da sempre queste tematiche, diffondendo una cultura della mobilità che sia in linea con i principi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e della valorizzazione del territorio. Per questo motivo ci siamo prontamente messi a disposizione di questo virtuoso quanto ambizioso percorso intrapreso dal Comune di Ascoli Piceno, nella convinzione di poter dare un contributo significativo per affrontare le sfide sulla mobilità ed accompagnare questa profonda trasformazione, che non escluderà nessuno (pedoni, ciclisti o automobilisti), aiutando tutti i soggetti coinvolti a capirne ed a sfruttarne i vantaggi e segnalando possibili opportunità e/o criticità.".