Vai direttamente ai contenuti

Home > News > ACI-ISTAT INCIDENTI STRADALI 2023. AD ASCOLI E FERMO PIU’ MORTI ; (...)

ACI-ISTAT INCIDENTI STRADALI 2023. AD ASCOLI E FERMO PIU’ MORTI ; INCIDENTI E FERITI DATI IN LEGGERA DIMUNUZIONE

31.10.2024

IVO PANICHI PRESIDENTE AC ASCOLI PICENO-FERMO:
"PURTROPPO I DATI CI DICONO CHE GLI INCIDENTI MORTALI SONO IN AUMENTO NELLA PROVINCIA PICENA MENTRE DIMINUISCONO NELLA PROVINCIA DI FERMO .SOSTANZIALMENTE I DATI SUGLI INCIDENTI TOTALI E SUI FERITI DIMINUISCONO SIA NELLA PROVNICIA DI FERMO CHE NELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO . "


’’I dati ci dicono che sulle nostre strade il trend è in negativo nella provincia picena : aumentano i morti (16 contro i 11 del 2022: +45,45% . Nella provincia di Fermo inceve siamo in controtendenza con il numero dei morti che diminuisce da 7 contro i 11 del 2022 : -36.11%) . Sono queste le parole del nuovo Presidente del Automobile Club Ascoli Piceno Fermo Cavaliere del Lavoro IVO PANICHI.
’’ Questi dati non vanno nella direzione giusta e ci preoccupano ma il nostro impegno rimane comunque lo stesso. Portiamo avanti un programma, in accordo con le federazione ACI, per l’educazione stradale nelle scuole a partire dalle primarie fino alle superiori, dove cerchiamo di sensibilizzare e ’’ formare ’’ gli utenti della strada del futuro.
’’La nostra mission è la lotta alla distrazione alla guida, che è una delle cause principali della sinistrosità, ’’sostiene il presidente Panichi; ’’per questo i nostri corsi rivolgono particolare’ attenzione a questo tema’’.
Il numero totali degli incidenti sulla provincia Picena è sostanzialmente lo stesso 698 rispetto agli 723 del’ anno precedente: -0.35%, così come nel Fermano 527 rispetto ai 545 dell’anno precedente: +0.76%. L’aumento del numero dei decessi dal 2010 (+8), porta a +33,33% la variazione richiesta dall’Obiettivo UE per il 2020 per la provincia di Ascoli, mentre invece nel Fermano leggero incremento di mortalità nel 2019 rispetto al 2018, ma la variazione rispetto al 2010 è pari a -28,6%, superiore alla media italiana. Nel periodo dal 2011, sempre nel Fermano, ad oggi si sono contati 21 morti in meno rispetto ad una potenziale situazione di stabilità. Gli scontri frontali-laterali su strade urbane costituiscono la maggior parte degli incidenti che avvengono prevalentemente per distrazione (31%), per mancato rispetto della segnaletica (25%) e della distanza di sicurezza (16%). Questi sono i dati del Rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo lo scorso anno. Il numero dei feriti totali anch’esso quasi invariato 892 anno 2023 provincia di Ascoli Piceno, erano 935 anno 2022; nella provincia di Fermo in leggera diminuzione, 764 anno 2023 e 772 nel 2022. Le statistiche ci dicono inoltre che nelle strade picene il martedi e il venerdi sono i giorni più pericolosi, mentre nel fermano il lunedi e il sabato risultano i più sinistrosi. Le analisi statiche per ogni singolo comune rilevano ovviamente i comuni di Ascoli Piceno e Fermo come quelli dove si verificano i maggiori incidenti ma oltre i capoluoghi vediamo che risultano particolarmente incidentati i Comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare con rispettivamente 192 Ascoli Piceno e 253 San Benedetto del Tronto e 59 Grottammare , mentre i comuni con la ’’maglia nera’’ fermana sono: Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Sant’Elpidio a Mare rispettivamente con 134 Fermo città , e 115; 59, 54 le altre tre.
Nelle tabelle allegate possiamo vedere i dettagli per comune delle rispettive provincie e su base regionale (Marche):

Statistiche incidenti 2023 Provincia Ascoli Piceno

Statistiche incidenti 2023 Provincia Fermo

Statistiche incidenti 2023 Regione Marche